Conciergerie

Residenza reale e simbolo del potere monarchico, fra il X e il XIV secolo, nel 1392 l’edificio della Conciergerie divenne una delle prigioni più dure dell’epoca, da cui ben pochi uscivano con vita.

La parola “conciergerie”, che in francese indica la residenza del concierge, fu il nome che si diffuse fra la gente per indicare la prigione vigilata dal portiere della residenza.

Visitando la Conciergerie

Attraversando la Conciergerie si può vedere una piccola ricostruzione delle celle dei rivoluzionari, dove si nota la differenza delle condizione di vita fra i prigionieri più poveri, che dormivano sul pavimento, e quelli ricchi, che disponevano di letti, mobili e incluso di inservienti.

Nel percorso si può vedere la ricostruzione della cella in cui fu imprigionata Maria Antonietta, che a seguito di un tentativo di fuga, era vigilata all’interno della cella da guardie.

Durante gli anni in cui la Conciergerie fu operativa come prigione, furono giustiziati più di 2.700 prigionieri, fra cui alcuni personaggi celebri.

Un sapore agrodolce

Conoscere le terribili condizioni in cui vissero migliaia di persone prima di essere giustiziate in Piazza della Concordia può essere un motivo sufficiente per pagare l'ingresso alla Conciergerie.

L'opzione migliore è acquistare il biglietto combinato tramite questo link per sfruttare al massimo entrambe le esperienze:

Orario

Tutti i giorni dalle ore 9:30 alle 18:00.
Chiuso il 1 maggio e il 25 dicembre.

Prezzo

Adulti: 13 (15,21US$).
Minorenni e cittadini dell’UE fra i 18 e i 25 anni: ingresso gratuito.
Persone con mobilità ridotta e accompagnante: ingresso gratuito.
Ingresso gratuito con Paris Pass e Paris Museum Pass.

Biglietti per la Conciergerie 13 (15,21US$)

Trasporto

Metro: Cité, linea 4. Chàtelet, línee 1,7,11 e 14
RER: Saint-Michel, linee B e C.
Autobus: linee 21, 24, 27, 38, 58, 81, 85 e 96.